Negli ultimi anni - soprattutto sul web - si è assistito a una proliferazione di svariate versioni del sigillo dell’Università degli Studi di Catania, il cui uso vanifica ogni aspirazione a un'immagine coordinata. Le linee guida qui pubblicate contengono le indicazioni per un corretto utilizzo del logo dell’Università degli Studi di Catania e sono diffuse al fine di rendere più omogeneo ed efficace il messaggio istituzionale.
Per quel che riguarda la comunicazione istituzionale a mezzo stampa, web e video, il logo (o marchio) dell’Università di Catania deve essere sempre costituito dall'unione del sigillo (Siciliae Studium Generale – 1434) e del logotipo (ovvero la scritta Università degli Studi di Catania) posto alla sua destra e centrato verticalmente o, in alternativa, posto sotto il sigillo e centrato orizzontalmente.
Tale struttura è parte integrante del logo e non può essere alterata.
Linee guida per l'utilizzo del logo d'Ateneo
Il documento "Linee guida per l'utilizzo del logo d'Ateneo" contiene le indicazioni per un corretto utilizzo del logo dell'Università degli Studi di Catania, al fine di rendere più omogeneo ed efficace il messaggio istituzionale attraverso un'immagine coordinata, ed evitare la proliferazione di versioni modificate del sigillo ufficiale dell'Ateneo.
Concessione e utilizzo del logo
Tutti coloro che intendessero utilizzare il logo dell’Ateneo per promuovere (a mezzo stampa, web e video) iniziative quali congressi, convegni scientifici, conferenze, seminari, workshop e altre manifestazioni di carattere scientifico, culturale, sociale – i cui fini siano rispondenti agli scopi istituzionali dell’Ateneo - dovranno inviare apposita richiesta di patrocinio e di concessione del logo via email all’indirizzo
rettorato@unict.it.