Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Studente Erasmus



Le seguenti linee guida, approvate dagli Organi di Governo nelle sedute del 22 e 25 maggio 2012, sono rivolte agli studenti di tutti i livelli (inclusi i dottorandi) selezionati all'interno del programma comunitario LLP Erasmus per un periodo di mobilità su accordi interistituzionali Erasmus stipulati tra il proprio Ateneo e l'Università di Catania per le aree tematiche di pertinenza degli accordi stessi. Tale mobilità, che non comporterà alcun onere per le spese d'iscrizione  e di tasse, potrà aver luogo nel periodo che intercorre tra il 10 Ottobre e il 31 Luglio di ogni anno accademico (nel mese di Agosto e Settembre non sono garantite attività didattiche). 

Ai fini dell'organizzazione del proprio soggiorno, sono previste due attività di orientamento obbligatorie (Welcome Days) nella prima settimana di Ottobre e di Marzo, considerate parte integrante della mobilità.

Una volta concluse le attività di selezione, ciascun Ateneo partner dovrà comunicare, via e-mail, all'Ufficio per i Rapporti Internazionali (URI) dell'Università di Catania, i nominativi degli studenti selezionati.
L'URI, una volta ricevuta tale comunicazione, informerà via e-mail, gli studenti e le loro università circa le procedure di ammissione.

 
  • Istruzioni per la candidatura
  • Procedure di registrazione all'arrivo
  • Istruzioni per la mobilità
  • Procedure prima della partenza
  • Modulistica:
    1. Learning Agreements
    2. Registrazione della presenza alle lezioni
    3. Evaluation Certificate
    4. Richiesta di prolungamento
    5. Attendance Certificate
  • Corso di Lingua italiana
  • Assicurazione e informazioni sanitarie
  • Alloggi
     
 

Istruzioni per la candidatura

L'avvio del procedimento amministrativo ha inizio con la compilazione obbligatoria, entro le date di scadenza dell'application form. I dati inseriti nel modulo saranno automaticamente trasferiti nella sezione dedicata della banca dati degli studenti Erasmus in arrivo. 
Solo in presenza di tale registrazione e dopo aver verificato la coerenza della mobilità con l'accordo interistituzionale stipulato con l'Ateneo partner, l'URI comunicherà, via mail:

  • l'accettazione;
  • il Corso di Studio di riferimento;
  • il nome del tutor didattico assegnato. 


Non saranno accettati studenti che non abbiano compilato l'application form online ed ottenuto la lettera di accettazione.

E' richiesta la conoscenza della lingua italiana di base (livello A2), secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) poiché, seppure alcuni corsi sono tenuti in lingua inglese (generalmente nei corsi postgraduate all'interno dell'offerta formativa internazionale), la maggior parte delle lezioni è in italiano.

 

Procedure di registrazione all'arrivo 

Le procedure di registrazione avranno luogo in occasione del Welcome day, cui gli studenti dovranno presentarsi muniti di:

  • lettera di accettazione;
  • learning agreement
  • 1 fototessera. 


In tale occasione, sarà rilasciata una card universitaria che dovrà essere custodita durante tutto il soggiorno dello studente, presentata in occasione degli esami e riconsegnata all'URI prima della partenza. 

La data del Welcome day sarà indicata nell'attendance certificate come data d'inizio della mobilità. 

L'Università di Catania organizza due Welcome days, uno per ciascun semestre. La partecipazione è obbligatoria. 

Ai Welcome days saranno presenti i responsabili delle Unità Didattiche Internazionali (UDI) che incontreranno gli studenti per fornire:

  • informazioni necessarie sugli aspetti didattici del soggiorno; 
  • ausilio nella compilazione e/o cambiamento dei learning agreements.


Non si accetteranno studenti che arrivino dopo i Welcome days, fatta eccezione per coloro i quali, in precedenza autorizzati dall'URI, non possano prendervi parte per motivi rilevanti e documentati da parte dell'Ufficio Relazioni internazionali dell'Università di invio.
 


 

Istruzioni per la mobilità 

L'Università di Catania è particolarmente attenta al rispetto delle norme sulla mobilità, dettate dall'Handbook che costituisce parte integrante del contratto Erasmus. Secondo quanto previsto dallo stesso, la mobilità Erasmus presso un istituto partner dovrà essere a tempo pieno ed ininterrotto. 

Nel caso d'interruzione del periodo di mobilità da parte di uno studente per cause di forza maggiore prima che il periodo minimo di mobilità (3 mesi) sia terminato, è possibile che lo studente riprenda il periodo di mobilità purché:

  • il nuovo periodo di mobilità sia dello stesso tipo di quella interrotta;
  • sia stipulato un nuovo contratto Istituto/studente;
  • sia stipulato un nuovo learning agreement.


Nel caso d'interruzione del periodo di mobilità da parte di uno studente per cause di forza maggiore dopo che il periodo minimo di mobilità (3 mesi) sia terminato, non sarà possibile riprendere il periodo di mobilità interrotto. 

I giorni di festività dell'istituto ospitante non sono da considerarsi interruzioni del periodo di studio.

Gli studenti in mobilità dovranno dimostrare una frequenza non inferiore al 60% delle lezioni per essere ammessi a sostenere i relativi esami. Agli studenti, al loro arrivo, saranno date informazioni specifiche sulla registrazione della frequenza alle lezioni e degli esami.

 

Procedure prima della partenza 

Prima della partenza da Catania gli studenti dovranno recarsi presso le UDI muniti dei seguenti documenti in originale:
  • student card;
  • learning agreement;
  • evaluation certificates che dimostrino gli esami superati e non superati;
  • prova della presenza ai corsi;
  • certificato del corso di lingua italiana.

Gli UDI, presa visione dei documenti, produrranno e invieranno all'URI il transcripts of records, via e-mail. Nessun documento sarà rilasciato direttamente agli interessati. 

Successivamente, gli studenti dovranno recarsi all'URI muniti degli stessi documenti presentati alle UDI in originale. 

L'URI provvederà alla compilazione dell'attendance certificate che, congiuntamente al transcript of records, sarà inviato direttamente alle Università partner. Per ottenere la compilazione del proprio attendance certificate e transcript of records gli studenti dovranno presentarsi personalmente, durante l'orario di ricevimento e non sarà consentito delegare altri in propria vece. 
Gli studenti dovranno tenere in considerazione le ore e i giorni di apertura al pubblico dell'URI nella pianificazione del proprio viaggio di ritorno.

 

Modulistica:

1. Learning Agreement

Solo dopo aver ricevuto la lettera di accettazione, ogni studente potrà compilare il learning agreement, indicando gli insegnamenti che intende frequentare ed i relativi crediti ECTS ed inviarlo alle UDI che procederanno alla sua approvazione. 

Il numero massimo di crediti ECTS che lo studente può inserire per l'intero anno accademico è 60, per un semestre è 30 e per un trimestre è 15. Il numero minimo di crediti ECTS necessario per essere accettati all'Università di Catania è 9. 

Il learning agreement dovrà essere composto per il 70% d'insegnamenti impartiti all'interno del dipartimento di afferenza del Corso di Studio di afferenza  e per il 30% di insegnamenti impartiti all'interno degli altri dipartimenti dell'Ateneo, previo accordo tra i dipartimenti stessi.

Non saranno accettati studenti che non abbiano regolarmente trasmesso il Learning Agreement prima dell'arrivo a Catania. Per informazioni sugli insegnamenti da scegliere sarà necessario contattare il proprio tutor didattico e l'UDI.
 
Il tirocinio è contemplato nell'ambito dell'erasmus studio purché segua o preceda un periodo di almeno 3 mesi di didattica e sia inserito e approvato nel learning agreement. Il tirocinio deve essere svolto presso un ente convenzionato a tale scopo con l'Università di Catania ed essere tutorato da un docente del Corso di Studio di riferimento, che si farà carico dei rapporti con l'azienda per il monitoraggio dello stesso. 
Al termine del tirocinio, l'azienda trasmetterà al tutor didattico una relazione sulle attività svolte finalizzata al rilascio dell'attestazione finale, da parte dello stesso, relativa al periodo e all'attività del tirocinio. Tale attestazione sarà utilizzata in fase di redazione del transcript of records secondo le procedure descritte nella sezione "Procedure prima della partenza".
Gli studenti avranno due mesi di tempo, dalla data di registrazione, per modificare i loro learning agreements. 
Agli studenti ammessi per un solo semestre, è consentita una sola modifica. 
Gli studenti accettati per l'intero anno accademico, invece, potranno modificare il loro learning agreement due volte, una per ogni semestre, e la seconda modifica dovrà avvenire improrogabilmente entro il mese di Marzo.

Scarica il Learning Agreement 


2. Registrazione della presenza alle lezioni

E' necessaria la registrazione della presenza per ogni insegnamento previsto nel learning agreement. Sarà cura del docente registrare con regolarità la data, e il numero di ore delle lezioni svolte. Il giorno dell'esame, il docente controllerà che la presenza alle lezioni sia stata pari almeno al 60% e, in caso positivo, permetterà allo studente di sostenere l'esame. In caso negativo, lo studente non potrà sostenere l'esame.


3. Evaluation Certificate

Tutti gli studenti ammessi ai corsi che intendono sostenere esami, dovranno utilizzare l'Evaluation Certificate per l'attestazione della prova svolta. Ogni volta che si presenteranno ad un esame dovranno sottoporre il modulo al docente. Sarà cura dello stesso compilarlo in ogni sua parte indipendentemente dall'esito della prova (il docente ha l'obbligo di certificare anche gli esami non superati). Alla fine del proprio esame, gli studenti riceveranno l'originale del modulo e lo stesso dovrà essere conservato accuratamente e consegnato a fine soggiorno alle UDI per la stesura della relativa certificazione (transcript of records).

Scarica l'Evaluation Certificate



4. Richiesta di prolungamento

Per ottenere il prolungamento della permanenza Erasmus a Catania è necessario:

  • chiedere l'autorizzazione all'università di invio;
  • far trasmettere la stessa all'UDI che procederà con l'accettazione e ne darà comunicazione all'URI.


Solo se in possesso dell'accettazione lo studente potrà prolungare la propria mobilità.
Scarica la richiesta di prolungamento


5. Attendance Certificate

Sarà prodotto dall'URI alla partenza dello studente (così come indicato alla voce "Procedure prima della partenza") e trasmesso direttamente all'università partner congiuntamente al transcript of records. 

Le date indicate sul certificato saranno:

  • arrivo (la data di registrazione indicata sulla student card);
  • partenza (la data in cui lo studente si presenterà personalmente all'URI per il rilascio dello stesso).


L'Università di Catania rilascerà unicamente tali certificati nel format approvato dai propri organi di governo e non potrà inserire date diverse da quelle sopra indicate.

 
 

 
Corso di Lingua Italiana

Nell'ambito della sua programmazione didattica, ogni anno l'Università di Catania potrà organizzare corsi di lingua italiana per gli studenti Erasmus. I corsi non comporteranno alcun onere aggiuntivo per gli studenti e saranno proposti nel primo semestre e nel secondo semestre. Ogni studente potrà seguire un solo corso di lingua italiana. Comunicazioni al riguardo saranno fornite in occasione del Welcome day.



Assicurazione e informazioni sanitarie

L'Università di Catania provvederà a stipulare una polizza assicurativa infortuni limitata alla partecipazione alle attività didattico/formative, esclusa qualsiasi attività sportiva per tutti gli studenti stranieri in mobilità. 
Gli studenti potranno fruire dell'assistenza sanitaria solo se in possesso della tessera sanitaria europea.

 

Alloggi

L'Università di Catania verifica annualmente la disponibilità di soluzioni abitative e di ristorazione, dandone visibilità sulla pagina web dedicata.

 



 

A.A. 2012-2013

  • Welcome day
  • Programma
  • Scadenze Application form
  • Lista alloggi
 

Modulistica

  • Learning Agreement
  • Extension Request
  • Certificato di valutazione
 
UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA