Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Canali informativi - Avvisi e notizie



Disum

Laboratorio d'Ateneo "Conoscere il mondo islamico" (3 cfu)

31 Ottobre 2016
M.C.

Iscrizioni aperte agli studenti di tutti i corsi di laurea e ai cittadini entro il 31 ottobre. Primo incontro 9 novembre. Guarda la presentazione su Zammù TV
 
Torna con la seconda edizione il laboratorio di Ateneo "Conoscere il mondo islamico", promosso dai docenti Laura Bottini (Storia dei Paesi islamici), Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba), Nicola Laneri (Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico) e Cristina La Rosa (Lingua e letteratura araba, coordinatrice), in collaborazione con il Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA).
Il corso si configura come la prosecuzione della prima edizione dedicata al mondo arabo-islamico, tenutasi nell’anno accademico 2015/2016, che ha avuto un ampio riscontro presso gli studenti dell’Ateneo e ha suscitato grande interesse nei cittadini del territorio catanese.
Grazie all’apporto di docenti dell’Università di Catania e di altri atenei italiani, il laboratorio si propone fornire agli studenti di tutti i corsi di laurea e ai cittadini alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico.




Sono previsti in particolare tre moduli, per un totale di nove incontri di due ore ciascuno. Nel primo modulo, di carattere storico-giuridico, verranno affrontate questioni relative ai concetti fondamentali legati alla nascita e allo sviluppo dell’Islam (Laura Bottini, Università di Catania) e del diritto islamico (Massimo Papa, Università di Roma “Tor  Vergata”). Oggetto del secondo modulo, sarà invece il rapporto tra Occidente e mondo islamico attraverso le scienze (Paola Carusi, Università di Roma “La Sapienza”), la letteratura (Mirella Cassarino-Antonio Pioletti, Università di Catania) e l’archeologia (Lucia Arcifa, Università di Catania). Il terzo e ultimo modulo tratterà argomenti di stretta attualità, quali le complesse vicende che hanno riguardato Israele e la Palestina dal 1947 a oggi (Federico Cresti, Università di Catania), il ruolo dell’Iran nello scenario politico contemporaneo (Raffaele Mauriello, Allameh Tabatabai University, Tehran) e quello dell’Arabia Saudita nelle odierne relazioni internazionali (Laura Guazzone, Università di Roma “La Sapienza”). Lo studio del vicino oriente antico e moderno diviene quindi centrale nell’Ateneo, che già promuove scavi archeologici in Turchia, Libia e, in futuro, in Iran, e dove sono attivi scambi culturali con importanti università del bacino centro-orientale del Mediterraneo, come ad esempio, Università di Tel Aviv e Università di Bar-Ilan (Israele) e Università Selcuk e Università Ege (Turchia).  
Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 31 ottobre 2016, inviando una mail all’indirizzo infolabarab@gmail.com. Al momento dell’iscrizione è obbligatorio, per gli studenti, indicare il proprio numero di matricola.
 
La scheda
  • Titolo del laboratorio di Ateneo: Conoscere il mondo arabo-islamico (3 CFU). Si tratta di nove incontri (2 ore ciascuno) dedicati alla conoscenza del mondo arabo-islamico, attraverso lezioni frontali con docenti di civiltà medio-orientali antiche e moderne dell’Università di Catania e di altri atenei italiani.
  • Periodo: I semestre 2016-17 (dal 9 novembre 2016 al 25 gennaio 2017)
  • Docenti organizzatori: Laura Bottini, Mirella Cassarino, Nicola Laneri e Cristina La Rosa
  • Coordinatore: prof.ssa Cristina La Rosa
  • Dove si svolge: Auditorium “Giancarlo De Carlo” – Monastero dei Benedettini
  • Chi può frequentare il laboratorio: Non occorre alcun requisito minimo per partecipare. Il laboratorio è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale e ai cittadini non iscritti all’Università di Catania. Per gli studenti dell'Ateneo è obbligatoria la frequenza ad almeno 7 incontri su 9 per poter presentare la prova conclusiva ed ottenere il giudizio finale. La frequenza degli studenti dell'Ateneo verrà verificata tramite firma in entrata e in uscita su apposito registro.
  • Obiettivi: a) Conoscere in dettaglio fondamentali aspetti delle società islamiche che, molto spesso, vengono banalizzati dai media; b) Comprendere differenze e assonanze religiose, linguistiche e culturali delle popolazioni che abitano l’ampio arco geografico che si trova lungo la costa sud-orientale del Mediterraneo fino all’Iran.
  • Iscrizioni: Sarà possibile iscriversi, fino a lunedì 31 ottobre 2016, inviando una mail all’indirizzo infolabarab@gmail.com. Al momento dell’iscrizione, è obbligatorio, per gli studenti, indicare il proprio numero di matricola.
  • Prova finale: Elaborato scritto, composto da un minimo di tre cartelle fino a un massimo di cinque, con interlinea 1.5. Una cartella corrisponde a 1800 battute, spazi inclusi.
  • Giudizio finale: Idoneo/non idoneo (nell’attestato saranno indicati il titolo del laboratorio, il numero di ore previste, data timbro e firma del responsabile). Gli studenti non afferenti al Disum dovranno curare personalmente il riconoscimento dei crediti presso i propri dipartimenti di afferenza.


Calendario degli incontri
  • I modulo: FONDAMENTI  
1) 9 novembre 2016 Snodi significativi nella storia dell’Islam classico (Laura Bottini)
2) 16 novembre 2016 Il Corano per parole-chiave (Laura Bottini)
3) 17 novembre 2016 Il diritto nell'Islam (Massimo Papa)
  • II modulo: CULTURA. L’OCCIDENTE E IL MONDO ISLAMICO
4) 6 dicembre 2016 Le scienze nell'Islam (Paola Carusi)
5) 13 dicembre 2016 Percorsi letterari euro-mediterranei (Mirella Cassarino-Antonio Pioletti)
6) 15 dicembre 2016 La “medina” islamica nel contesto del Mediterraneo medievale (Lucia Arcifa)
 
  • III modulo: GEOPOLITICA
7) 10 gennaio 2017 Israele e Palestina a oggi (Federico Cresti)
8) 23 gennaio 2017 Il ruolo dell’Arabia Saudita nelle relazioni internazionali (Laura Guazzone)
9) 25 gennaio 2017 Il ruolo della Repubblica islamica d’Iran e dello sciismo nello scacchiere internazionale (Raffaele Mauriello)



Links correlati

Vai ai laboratori didattici 2016/17 del Disum
Guarda il video della presentazione del laboratorio


ARCHIVIO AVVISI E NOTIZIE

UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA