Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Canali informativi - Avvisi e notizie



Scienze politiche e sociali

Corso Jean Monnet "Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla Criminalità Organizzata"

07 Novembre 2016
G.M

Domande entro il 7 novembre 2016
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Modulo Jean Monnet "Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla Criminalità Organizzata” ,co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus + Azione Jean Monnet in partnership con il Centro Internazionale di Studi Luigi Sturzo (Ciss) e l’Associazione Libera, nomi e numeri contro le Mafie. La coordinatrice del corso è la prof.ssa Francesca Longo, titolare  della  Cattedra  Jean  Monnet  in  Politiche pubbliche dell’Unione Europea del dipartimento di Scienze politiche e sociali.

Il Modulo è destinato a studenti universitari di primo e secondo livello, a giovani professionisti interessati al tema, a operatori della società civile e ai cittadini che intendono accrescere la propria conoscenza e consapevolezza sui temi della legalità.
Le attività del modulo hanno una durata complessiva annua pari a 72 ore ripartite fra un corso introduttivo (6 ore), uno conclusivo (6 ore) obbligatori per tutti gli iscritti e 5 Unità tematiche o packages, ciascuna della durata di 12 ore:
  1. Unità Tematica 1: Il sequestro e la confisca dei beni provenienti da attività illecite (responsabile prof.ssa Anna Maria Maugeri)
  2. Unità Tematica 2: La politica di contrasto alla criminalità organizzata nell’Unione Europea (responsabile prof.ssa Francesca Longo);
  3. Unità Tematica 3: Il riutilizzo dei beni confiscati (responsabile prof. Salvatore Cosentino)
  4. Unità Tematica 4: Statistica e analisi degli effetti economici e finanziari della confisca (responsabile prof. Benedetto Torrisi)
  5. Unità Tematica 5: Educazione alla Cittadinanza (responsabile prof.ssa Roberta Piazza)
Ogni unità tematica, la cui frequenza è obbligatoria, sarà articolata in lezioni frontali seguite da dibattito e attività di feedback. Ogni partecipante potrà frequentare da un minimo di due unità tematica (più incontro introduttivo e conclusivo) a un massimo di cinque unità tematiche (più incontro introduttivo e conclusivo).  E’ prevista l’attribuzione di CFU subordinatamente alla frequenza delle attività didattiche e al superamento della prova finale e secondo le modalità descritte nell’avviso. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 7 novembre 2016.


Links correlati

La pagina dedicata


ARCHIVIO AVVISI E NOTIZIE

UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA