Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Contamination Lab Catania



Per tutti gli aggiornamenti collegati al sito del Contamination Lab Catania


CONTAMINATION LAB. Uno spazio di condivisione di idee e competenze in cui generare esperienze formative e creative.
L’obiettivo è quello di avviare percorsi di apprendimento innovativi attraverso la contaminazione tra ambiti disciplinari diversi, realtà diverse (università, mondo dell’imprenditoria, mondo delle startup) e stimolare nei partecipanti lo sviluppo della  cultura dell’intraprendere e dell’innovazione.
 
LA LOCATION. Lo spazio fisico del C-Lab CATANIA si trova all'interno del “Palazzo Sangiuliano” in Piazza Università, di fronte alla sede centrale dell’Ateneo.
 
Il Palazzo, progettato e costruito sotto la direzione del Vaccarini, è uno dei più importanti palazzi nobiliari della città. E’ situato in una posizione strategica del centro storico che è il luogo di aggregazione e di incontro degli studenti catanesi.
 
GLI ATTORI. L’Università, gli studenti partecipanti e le aziende del territorio che fruiranno di un continuo scambio di know-how e di competenze trasversali.
 
COME FUNZIONA?
Il CLab-CATANIA rappresenta un’esperienza formativa specialistica mirata all’identificazione, definizione e progettazione di un sistema di apprendimento continuo, basato su nuovi modelli didattici che privilegino il co-working e lo sviluppo di competenze trasversali. 
Tale processo comporta la programmazione di contenuti e temi didattici (cosiddetti core modules) in un’ottica interdisciplinare che coinvolge i docenti dell’Ateneo  e i partners del territorio che partecipano al progetto.
 
Protagonisti del processo di contaminazione sono gli studenti, italiani e stranieri, iscritti alle laure magistrali di tutti i dipartimenti dell’Ateneo, ma il progetto potrà coinvolgere anche laureati e dottorandi di ricerca.
Le attività svolte saranno integrate e riconosciute all’interno dei corsi di laurea dell’Ateneo. Durante le attività, infatti, gli studenti potranno maturare fino a 30 CFU. Il progetto configura un percorso di apprendimento suddiviso in due livelli, un livello base trasversale e un livello di specializzazione.
L’intero percorso sarà caratterizzato da un’intensa attività di contaminazione in cui gli studenti, di ambiti disciplinari diversi, avranno l’opportunità di interagire fra loro e collaborare in rete con gli studenti degli altri CLab, di ricevere stimoli e acquisire competenze dalle diverse figure professionali presenti nel partenariato. Tutte le attività avranno un approccio multidisciplinare che incentiva l’aggregazione in team e l’integrazione di competenze complementari.
 
Le aziende del territorio hanno aderito con entusiasmo al progetto e hanno manifestato una grande condivisione degli obiettivi del CLab, in linea con la loro visione strategica, che vede nella multisettorialità e nella multidisciplinarità la chiave per rispondere alla sfida dei prossimi anni. Il consolidamento di competenze trasversali e l’integrazione di conoscenze diverse sono indispensabili per supportare le strategie di sviluppo del territorio.
 
Hanno aderito al progetto:
Comune di Catania
Conf. Cooperative Catania  - Unione provinciale di Catania
Confindustria Catania
Consorzio Università Caltanissetta
CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo
Consorzio Catania Ricerche
Distretto Produttivo Etna Valley
Lega Provinciale Cooperative e Mutue - Legacoop
Meridionale Impianti
Wyeth Lederle S.r.l. - Gruppo Pfizer
Polo Tecnologico Navacchio S.p.A.
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.c.p.a.
Parco Tecnologico Padano
STARTUPCT
ST Microeletronics Srl
Telecom Italia
The Hub Sicilia APS
U.GI.P.I Unione Giovani Professionisti Italiani


UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA