Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Co-tutela Italia Francia



Dottorato in co-tutela Italia Francia

La co-tutela di tesi di dottorati di ricerca italo - francesi, trae la sua origine dall'Accordo quadro sottoscritto in data 13.02.1998, dalla Conferenza dei Presidenti delle Università francesi (CPU) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Detto Accordo contiene disposizioni di carattere generale che regolamentano la materia dei dottorati in co-tutela di tesi tra i due paesi contraenti.
L'Ateneo di Catania, nell'aderire al suddetto accordo quadro, ha deliberato che:

a) L'attivazione di una co-tutela, deve essere in ogni caso approvata dal Collegio dei docenti che deve accertare anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione;

b) Le richieste di convenzione in co-tutela debbono pervenire agli uffici competenti almeno trenta giorni prima della stipula della relativa convenzione;

c) La disciplina sulla co-tutela, nel caso di studenti provenienti da dottorati francesi, è applicabile, senza oneri finanziari per l'Ateneo, solo nel caso in cui presso l'Università di Catania sia attivato un dottorato uguale, affine o che in ogni caso esista un corso di dottorato che comprenda, all'interno del percorso formativo, degli insegnamenti o gruppi disciplinari sovrapponibili al dottorato francese. Tale affinità o sovrapponibilità va accertata dal Collegio dei docenti del corso di dottorato cui lo studente - su istanza dello stesso - chiede di "agganciarsi" per lo svolgimento della tesi in co-tutela.

d) La co-tutela di tesi è prevista per un periodo non superiore a tre anni ed è rivolta a studenti iscritti al primo anno di corso di dottorato;

e) L'Università di Catania si impegna a rilasciare il titolo di "dottore di ricerca" a coloro che hanno sostenuto, presso la sede di Catania, le prove di selezione per l'accesso ai relativi corsi di dottorato, secondo quanto disposto dal bando.Per gli studenti provenienti da dottorati francesi, se ne attesterà il conseguimento previa, in ogni caso, certificazione in tal senso espressa dal co-tutore - per parte italiana - del corso di dottorato cui lo studente è stato iscritto;

L'accordo di co-tutela - da valere sia per gli studenti iscritti a dottorati con sede Catania che per gli studenti iscritti a dottorati francesi - va formalizzato secondo lo schema di convenzione da esporre tanto in lingua italiana che francese.

 



Documenti utili

Testo in lingua italiana
Testo in lingua francese


In questa sezione

  • Bandi Dottorati di Ricerca
  • Dottorati di ricerca XXXII Ciclo
  • Regolamento
  • Ulteriori Riferimenti Normativi
  • Tabella Dottorati di Ricerca
  • Co-tutela Italia Francia
  • Dottorati Internazionali
  • Archiviazione Tesi di Dottorato
  • Schemi di Verbalizzazione
  • Contatti
UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA