MENU »
a) L'attivazione di una co-tutela, deve essere in ogni caso approvata dal Collegio dei docenti che deve accertare anche la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie alla sua realizzazione;
b) Le richieste di convenzione in co-tutela debbono pervenire agli uffici competenti almeno trenta giorni prima della stipula della relativa convenzione;
c) La disciplina sulla co-tutela, nel caso di studenti provenienti da dottorati francesi, è applicabile, senza oneri finanziari per l'Ateneo, solo nel caso in cui presso l'Università di Catania sia attivato un dottorato uguale, affine o che in ogni caso esista un corso di dottorato che comprenda, all'interno del percorso formativo, degli insegnamenti o gruppi disciplinari sovrapponibili al dottorato francese. Tale affinità o sovrapponibilità va accertata dal Collegio dei docenti del corso di dottorato cui lo studente - su istanza dello stesso - chiede di "agganciarsi" per lo svolgimento della tesi in co-tutela.
d) La co-tutela di tesi è prevista per un periodo non superiore a tre anni ed è rivolta a studenti iscritti al primo anno di corso di dottorato;
e) L'Università di Catania si impegna a rilasciare il titolo di "dottore di ricerca" a coloro che hanno sostenuto, presso la sede di Catania, le prove di selezione per l'accesso ai relativi corsi di dottorato, secondo quanto disposto dal bando.Per gli studenti provenienti da dottorati francesi, se ne attesterà il conseguimento previa, in ogni caso, certificazione in tal senso espressa dal co-tutore - per parte italiana - del corso di dottorato cui lo studente è stato iscritto;
L'accordo di co-tutela - da valere sia per gli studenti iscritti a dottorati con sede Catania che per gli studenti iscritti a dottorati francesi - va formalizzato secondo lo schema di convenzione da esporre tanto in lingua italiana che francese.
Posta elettronica
protocollo@unict.it
Posta elettronica certificata
Per informazioni e segnalazioni
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Amministrazione trasparente
Come fare per
Uso del logo d'Ateneo