Salta al contenuto principale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Form di ricerca

seguici su facebookenglish version

MENU »

  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Internazionale
  • Multimedia
ATTENZIONE!!! SI STA NAVIGANDO UNA VECCHIA VERSIONE DEL SITO DELL'UNIVERSITÀ DI CATANIA
CLICCARE QUI PER LA VERSIONE ATTUALE DEL PORTALE D'ATENEO

Canali informativi - Avvisi e notizie



Dipartimento di Scienze politiche e sociali

Ad Agrigento una Summer School sul turismo culturale

18 Luglio 2016
G.M

Riaperti i termini per la presentazione delle domande, da inviare entro il 18 luglio 2016
Studiare all’ombra dei templi agrigentini come sviluppare e valorizzare il turismo culturale, quella forma di turismo esperienziale in grado di soddisfare, a vari livelli e con differenti modalità, le esigenze intellettuali, estetiche ed emozionali dei turisti. È un progetto ambizioso quello che si pone la prima edizione della Summer School "Destructuring-Restructuring the Cultural Sector. Beni culturali, turismo, gestione manageriale, pubblico e privato: ancora stranieri nella notte?".
 
Nata da un’idea dell’Associazione Ricercatori Turismo (Artù), che riunisce affermati professionisti del settore, con la collaborazione scientifica del dipartimento di Scienze politiche e  sociali dell’Università di Catania e con il supporto tecnico del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, di Coopculture, del Distretto turistico della Valle dei Templi e del Farm Cultural Park di Favara, la Summer School punta a mettere a confronto le strategie di valorizzazione del patrimonio culturale territoriale sotto l’ottica dell’iniziativa pubblica e privata.
 
Le attività didattiche infatti si svolgeranno dal 25 al 30 luglio nel territorio agrigentino nei locali del Distretto turistico della Valle dei Templi con docenti universitari, esperti del settore, operatori culturali, testimonial, ma i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, il Farm Cultural Park di Favara, il Museo Diocesano di Agrigento e l’Antiquarium Arturo Petix di Milena.
 
La quota di iscrizione è 250 euro e comprende l’attività corsuale, il materiale didattico, il light lunch dal lunedì al sabato e i transfer nelle località previste. Sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio, di alloggio e le cene, anche se grazie alle convenzioni stipulate dal Distretto turistico della Valle dei Templi con le strutture ricettive e di ristorazione, i partecipanti potranno usufruire di condizioni particolarmente vantaggiose.
 
La partecipazione è aperta a studenti universitari, laureati e dottori di ricerca, operatori privati e istituzionali delle filiere culturali e turistiche, rappresentanti del mondo dello sviluppo locale. La Summer School sarà attivata al numero minimo di 15 partecipanti.
Coopculture metterà a disposizione dei partecipanti quattro borse di studio.
 
Per iscriversi è compilare la scheda di adesione, che si trova nel sito dell'Associazione Artù ed inviarla entro il 18 luglio 2016. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica dell'Associazione.


Links correlati

Il sito dell'Associazione


ARCHIVIO AVVISI E NOTIZIE

UniCT.it
Università degli Studi di Catania
Piazza Università, 2
95131 Catania

C.F./P.IVA 02772010878

Note legali - Privacy
Elenco siti tematici

Posta elettronica

protocollo@unict.it


Posta elettronica certificata

protocollo@pec.unict.it


Numero verde: 800 644 590
Call center studenti: 800 894327

Per informazioni e segnalazioni

Ufficio Relazioni con il Pubblico
urp@unict.it


Amministrazione trasparente
Come fare per

Uso del logo d'Ateneo

HOMEATENEODIDATTICARICERCAINTERNAZIONALEMULTIMEDIA
UNIVERSITÀ DI CATANIA